In occasione della Giornata Mondiale della Meteorologia al via l’indagine online su rischi climatici e le priorità avvertite dai cittadini in Trentino. Il sondaggio qui.
Al via la campagna informativa della PAT per il risparmio idrico: con le buone pratiche in casa si risparmia più del 50% dell’acqua.
Sono in programma le Conferenze dei giovani dedicate ai temi dell’emergenza climatica in Trentino, con il focus sulle misure di adattamento. Il percorso partecipativo è parte del programma Trentino Clima 2021-2023 verso l'elaborazione della Strategia Provinciale di Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici.
Pubblicato da APPA il rapporto preliminare "I cambiamenti climatici in Trentino: osservazioni, scenari futuri e impatti".
Si è chiusa la Conferenza delle Parti sul Clima che si è tenuta nei giorni 6-18 novembre 2022 a Sharm El-Sheikh in Egitto: negoziati fermi sulla mitigazione, qualche passo avanti in tema di adattamento e finanza.
Si apre oggi con gli interventi dei capi di stato e di governo dei Paesi partecipanti la Conferenza delle Parti sul Clima che si terrà fino al 18 novembre 2022 a Sharm El-Sheikh in Egitto. Cosa aspettarsi dalla COP27.
Informazioni e approfondimenti sulla Conferenza delle Parti sul Clima che si terrà nei giorni 6-18 novembre 2022 a Sharm El-Sheikh in Egitto.
Al via un ciclo di incontri periodici sul tema dei ghiacciai promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai. Il 13 settembre a Cogolo, presso la sede del Parco dello Stelvio, il primo appuntamento dal titolo “Ghiacciai e cambiamento climatico: ambiente, montagna, sicurezza”.
Pubblicati i dati della campagna di misure di accumulo sui ghiacciai trentini. Innevamento scarso e elevate temperature hanno determinato la scopertura di alcune fronti glaciali con un anticipo di almeno un mese rispetto alla norma.
Pubblicato dal Copernicus Climate Change Service (C3S) il rapporto “European State of the Climate 2021” che fornisce indicatori chiave e analisi complete sulle condizioni climatiche nel 2021, con un focus sull’Europa e sull’Artico. L’estate 2021 è stata la più calda mai registrata in Europa con siccità, incendi e temperature record nel Mediterraneo mentre estese alluvioni hanno interessato l’Europa occidentale
Lunedì 4 aprile l’IPCC pubblicherà l’atteso rapporto sulla mitigazione dei cambiamenti climatici. Questo terzo e ultimo rapporto conclude il contributo al Sesto Rapporto di Valutazione dell'Intergovernmental Panel on Climate Change.
Si celebra il 23 marzo la Giornata Meteorologica Mondiale, dedicata quest'anno al ruolo vitale delle informazioni idrometeorologiche e climatiche per la riduzione del rischio di catastrofi e, in particolare, all’importanza di tali informazioni in relazione alle attività di protezione civile, come i sistemi di allerta e l’azione tempestiva. Evento AISAM a Roma anche on line. Il comunicato stampa della PAT
Presentato il secondo rapporto IPCC su impatti, adattamento e vulnerabilità. I cambiamenti climatici sempre più una minaccia al benessere delle persone e alla salute del pianeta. Occorre agire subito per ridurre le emissioni di gas serra e mettere al sicuro il nostro futuro.
Lunedì 28 febbraio l’IPCC pubblicherà l’atteso rapporto sugli impatti dei cambiamenti climatici e come affrontarli. Questa nuova edizione conterrà valutazioni inerenti impatti e rischi con uno sguardo particolare agli ecosistemi, alla biodiversità e alla società, alle persone, a livello globale e regionale.
A livello globale i 7 anni più caldi di sempre sono tutti concentrati dal 2015 in poi e le emissioni di CO2 e metano continuano a crescere facendo registrare dei nuovi record. In Trentino, come più in generale in Italia, le temperature sono state sopra la media ma con valori tra i meno elevati degli ultimi 10 anni.
I più importanti rapporti scientifici sul clima pubblicati nel 2021 evidenziano gli elementi chiave dell'emergenza climatica: la temperatura media globale è aumentata di 1,1°C rispetto all'era pre-industriale con una accelerazione che non ha precedenti negli ultimi 2000 anni; le emissioni dei principali gas serra continuano a crescere nonostante il temporaneo rallentamento dovuto alla crisi per il Covid. I passi avanti osservati alla COP26 non sono sufficienti per affrontare la crisi climatica in atto.
Al termine della COP26 è stato rilasciato il documento finale: il Glasgow Climate Pact. Numerose le "decisioni" deliberate come risultati della Conferenza.
Dieci studenti universitari trentini sono presenti alla Conferenza ONU sul Clima di Glasgow Cop26 nell'ambito del progetto Visto Climatico. Durante i lavori della Conferenza, in occasione dell'evento "Youth 4 climate at Cop26" gli studenti hanno consegnato al ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, il documento di raccomandazioni politiche per il clima elaborato alla Conferenza dei giovani sul clima del Trentino Alto Adige che si è tenuta lo scorso 8 maggio al Muse di Trento.
Dal 31 ottobre al 12 novembre si tiene a Glasgow la Conferenza ONU sui cambiamenti climatici (COP26). L'ultima chiamata per affrontare l'emergenza climatica secondo molti osservatori. Alla Conferenza parteciperà anche una delegazione di giovani trentini nell'ambito del progetto "Visto climatico" accompagnata anche da esperti dell'APPA.
Dal 28 al 30 settembre 400 giovani provenienti da ogni parte del Mondo si incontrano a Milano per chiedere ai governi una azione più incisiva sul clima. I primi due giorni saranno dedicati ai gruppi di lavoro, mentre il terzo sarà caratterizzato da una discussione tra i giovani delegati ei Ministri presenti nella Pre-COP26. Le proposte che verranno avanzate dai giovani partecipanti saranno messe a disposizione dei successivi negoziati internazionali. Info dal sito del Ministero. Approfondimenti: Italian Climate Network e Agenzia di Stampa Giovanile.
Pubblicato il nuovo rapporto da parte dell’IPCC, il Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite. Il clima sta cambiando in maniera più rapida e intensa del previsto mentre le azioni intraprese a livello globale per tagliare drasticamente le emissioni di gas serra, frenare il riscaldamento globale e contrastare la crisi climatica sono ancora del tutto insufficienti. L'ultimo appello degi scienziati. Per gli approfondimenti: il rapporto dell'IPCC e il Focal Point italiano.
I nuovi scenari climatici dell'Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) indicano un aumentano della probabilità di raggiungere nei prossimi 5 anni temporaneamente l'aumento di 1,5 °C delle temperature globali rispetto all'era pre-industriale. Il rapporto completo.
Selezionato un gruppo di 40 giovani per condividere un percorso sulle tematiche dei cambiamenti climatici che vede il suo momento centrale nella Conferenza dei Giovani sul Clima di Trento prevista l'8 maggio nell'ambito del Trento Film Festival.
La Terra, il Trentino, il futuro e il contributo di APPA. In occasione della Giornata mondiale della Terra l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente ricorda i motivi per cui è necessario agire subito, favorendo un cambiamento che sia prima di tutto culturale.