Partono le conferenze dei giovani dedicate ai temi dell’emergenza climatica in Trentino, con il focus sulle misure di adattamento.
La delegazione Trentina alla COP27 ha incontrato il nuovo ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin.
Una trasformazione dell’economia non è più un’opzione ma una scelta indispensabile. Questo è ciò che emerge dall’Emission Gap Report 2022.
Una delegazione di giovani trentini parteciperà alla COP27 nell'ambito di un progetto finanziato da APPA e condotto dall'Associazione Viração&Jangada.
L’associazione Viração&Jangada ha lanciato il bando per la selezione dei cinque giovani per partecipare in qualità di osservatori alla COP27 in Egitto.
La comunità scientifica chiede che la lotta alla crisi climatica venga posta in cima all'agenda politica e offre il suo contributo per elaborare soluzioni e azioni concrete.
Il progetto, rivolto ai giovani, affronta il tema della crisi climatica, dei suoi risvolti psicologici ed emotivi e delle strategie che possono essere messe in atto per affrontarla.
Aspettando la Fiera sono promossi una serie di appuntamenti dal titolo "ManifestAzioni". Due sono gli eventi dedicati ai cambiamenti climatici.
Si sono incontrati in un workshop organizzato dall’Appa i ricercatori in Trentino impegnati negli studi sui cambiamenti climatici.
Pubblicato il rapporto ISTAT sul clima: temperatura media in aumento nelle grandi città italiane.