Si sono incontrati in un workshop organizzato dall’Appa i ricercatori in Trentino impegnati negli studi sui cambiamenti climatici.
Pubblicato il rapporto ISTAT sul clima: temperatura media in aumento nelle grandi città italiane.
Il 23 marzo l’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM) celebra la Giornata Meteorologica Mondiale con un evento in modalità ibrida, sia in presenza a Roma che in diretta video (on-line)
Dal 15 marzo al 7 giugno un programma di seminari dal titolo "Weather and Climate: From Fundamentals to Applications" promosso da UNITN
Le festività natalizie 2021-22 verranno ricordate per il caldo straordinario in Europa centro-meridionale soprattutto a Capodanno, con record di temperatura anche sulle Alpi. L'analisi di Nimbus (SMI).
Bibliografia con alcuni titoli di libri consigliati per letture e approfondimenti sui temi connessi ai cambiamenti climatici.
E' on line il webinar a cura del CMCC: "2022, la strada avanti: negoziati, politiche e scienze del clima dopo Glasgow"
L’autunno 2021 è risultato più caldo della media e con precipitazioni leggermente inferiori alla norma. L'analisi di Meteotrentino.
Gli scienziati alla COP26: “Non possono più essere esclusi dei punti di non ritorno nel sistema climatico, quindi occorre un approccio di grande precauzione nella fase di transizione che ci troviamo ad affrontare”.
Le aspettative attorno alla Conferenza ONU sul Clima di Glasgow. A cura di Paulo Lima e Roberto Barbiero.